Sia il Pecorino Sardo D.O.P. Dolce che quello Maturo possono essere considerati formaggi da tavola: il Maturo è ottimo anche da grattugia e arricchisce i primi piatti. Usato nella preparazione di moltissime ricette della tradizione gastronomica sarda e nazionale, il Pecorino Sardo è un ingrediente determinante che caratterizza e personalizza il piatto di cui fa parte. Il Dolce si sposa bene con un vino bianco secco, morbido e di buon corpo come il Vermentino, mentre il Maturo dal sapore intenso e deciso ben si abbina a un vino rosso, abbastanza caldo d’alcool, morbido e di medio corpo come il Cannonau o il Brunello di Montalcino.
Il Pecorino Romano D.O.P. si può degustare da solo o in abbinamento a verdure, legumi, insalate, miele e composte di frutta, per il formaggio più giovane. Oltre gli otto mesi di stagionatura viene utilizzato come formaggio da grattugia ed è eccellente come condimento per il pesto e per insaporire i piatti tipici della tradizione italiana quali pasta, riso e pizza. I vini rossi consigliati per il meno stagionato sono il Cannonau di Sardegna, il Velletri rosso mentre per quello più stagionato il Brunello di Montalcino e il Carignano del Sulcis.
Il Fiore Sardo D.O.P. è un eccellente formaggio da tavola, se consumato giovane, e può essere servito a fettine o cubetti come antipasto o aperitivo. Un abbinamento tradizionale è quello con patate arrosto cotte sotto cenere calda o con una fetta di pane. Al contrario, il formaggio maturo è più adatto per essere grattugiato sulle pietanze a base di pasta o polenta, ma anche su alcune ricette tipiche della Sardegna. Il formaggio giovane viene utilizzato anche per realizzare dolci tipici. I vini consigliati per accompagnare il Fiore Sardo D.O.P. sono alcuni rossi locali, come il Cannonau per il formaggio più giovane, mentre per quello stagionato è preferibile un vino bianco intenso come la Malvasia di Bosa D.O.C..
Uso:
Il Formaggio fresco si utilizza per la preparazione dei ravioli e delle seadas, mentre quello stagionato oltre che rappresentare una specialità per gli innumerevoli estimatori che preferiscono gustarlo al naturale accompagnato con pane carasau e un buon bicchiere di vino, è ottimo grattugiato sulla pasta al sugo di pomodoro.